7 COSE CHE NON SAPETE SULLE CLEMENTINE CALABRESI!

LE 7 COSE CHE NON SAPETE SULLE CLEMENTINE CALABRESI!

Lo sapete che in questi giorni di metà Ottobre in Calabria inizia la raccolta delle Clementine Calabresi?
Niente a che vedere con i frutti perfetti ma senza sapore che siamo abituati a trovare al supermercato sotto casa. Le Clementine calabresi, quelle cresciute e raccolte in Calabria (non in Tunisia) sono davvero qualcosa di speciale.
A proposito, avete già uno spacciatore di fiducia? Alla fine di questo breve articolo vi segnalo un’azienda agricola di Corigliano-Rossano che direttamente dai suoi agrumeti in Calabria vi può spedire a casa una cassetta di questi deliziosi frutti.

Vi racconto 7 curiosità sulle Clementine calabresi che forse non conoscete.

1) Le clementine di calibro piccolo hanno la buccia più coriacea, più resistente quando cercate di toglierla, ma sono anche quelle più succose e assolutamente più dolci.

2) Le clementine di calibro medio-grande hanno la buccia più tenera, si sbucciano molto più facilmente ed hanno un sapore meno dolce e più delicato.

3) Alimento TOP per i bambini di tutte le età. Raccolte da Ottobre in poi, le clementine calabresi sono quasi prive di semi, ricche di vitamine, sono molto dolci ed aromatiche. Possono essere gustate fresche o trasformate facilmente in marmellate, succhi, sorbetti o usate per  i dolci.

4) Le Clementine calabresi sono un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) tipico della regione Calabria…diffidate delle imitazioni!

5) Per l’elevato contenuto di vitamina C, bastano un paio di frutti al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero di una persona adulta.
Le clementine sono anche ricche di minerali tra cui il potassio, indispensabile per regolare il tenore di acqua nei tessuti assicurando così un buon funzionamento del cuore.

6) Le Clementine di Calabria sono il risultato di antichi incroci fatte dai contadini nei secoli passati. Le Clementine calabresi sono un ibrido fra l’arancio amaro e il mandarino comune e sono l’agrume più redditizio per la precocità e per la bontà del frutto.

La nascita è probabilmente avvenuta all’inizio del Novecento nell’orto di un orfanotrofio di Misserghin, in Algeria, dall’incrocio tra il mandarino Avana e l’arancio amaro Granito, a seguito di semine dirette effettuate da Padre Clément Rodier (dal quale hanno tratto il nome). Secondo un’altra ipotesi, invece, l’ibrido sarebbe più antico e proverrebbe dalla Cina, il prete algerino l’avrebbe semplicemente introdotto nel Mediterraneo.

Tra il 1930 e il 1950 la coltivazione delle clementine si è diffusa in Calabria, dove questo agrume ha trovato il suo habitat naturale, diventando da allora una coltura stabile ed estremamente rilevante sia per l’economia che per le tradizioni della zona.

7) Su consiglio di un famoso chef di Milano vi regalo questa idea per un risotto insolito. Preparate un risotto in modo classico e con brodo vegetale. Ad inizio cottura, anzichè sfumare con vino bianco, sfumate con mezzo bicchiere di succo di clementine.

Portando a cottura aggiungete, un poco alla volta, altro mezzo bicchiere di succo di clementine. Quando mantecate, oltre ad una noce di burro freddo, unite al risotto una dose abbastanza generosa di taleggio e la scorza grattata delle stesse clementine. Poesia e delizia.

L’azienda agricola che vi suggerisco produce clementine ed agrumi eccezionali che non sono certificatI biologici ma che sono coltivati senza trattamenti chimici e la cui buccia può essere assolutamente usata in cucina. CLICCA QUI SOTTO PER ANDARE AL PRODOTTO

CLEMENTINE CALABRESI CALIBRO MEDIO GRANDE

Le clementine di Calabria coltivate dalla nostra azienda sono prive di trattamenti chimici e sono garantite buccia edibile.

CLEMENTINE CALABRESI CALIBRO PICCOLO

Le clementine di Calabria coltivate dalla nostra azienda sono prive di trattamenti chimici e sono garantite buccia edibile.
Michela
Leggi Tutto
Ho comprato da questa azienda agricola diversi prodotti (clementine, arance, miele, cipolle, tisana di liquerizia). Quello che mi ha colpito di più sono le clementine che davvero sono formidabili, non si riesce a smettere di mangiarle.
SCHIAV50
Leggi Tutto
CLEMENTINE MEDIO GRANDI SANE E DOLCISSIME. PACCO ARRIVATO IN DUE GIORNI DALL’ORDINE CON CORRIERE DHL. PIENAMENTE SODDISFATTO DELL’ACQUISTO
Precedente
Successivo

Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.

Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.

Facebook

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?