Nessun Prodotto nel carrello.

ALLA SCOPERTA DEL FAGIOLO TONDINO - UN LEGUME MAGICO
John Wayne, il Fagiolo Tondino , li mangiava accompagnati da uova sotto le stelle nel Far West. Bud Spencer e Terence Hill se li gustavano direttamente da fumanti padelle di ghisa. Il buon Pellegrino Artusi li definiva saggiamente “la carne del popolo”. Mio nonno sintetizzava alla perfezione le tre immagini che ho appena descritto…ne mangiava a tonnellate poichË non poteva permettersi la carne, se li scofanava direttamente dalla padella e lo faceva mentre guardava i film di J. Wayne alla TV in bianco e nero.
Oggi vi parlo dei fagioli e vi racconto IL FAGIOLO TONDINO DEL PURGATORIO DI GRADOLI.
COS’E’ IL FAGIOLO TONDINO DEL PURGATORIO DI GRADOLI?
E’ un prodotto dell’Italia povera e della fatica contadina. Soprattutto della fatica, perchè come diceva sempre mio nonno “la terra è bassa e la schiena duole!”. E’ un fagiolo coltivato nella Tuscia laziale la cui origine si perde nella notte dei tempi. Oggi il fagiolo del Purgatorio rischia di scomparire perchè è un prodotto poco conosciuto e difficile da coltivare e la produzione è molto limitata.
I 5 SENSI DEL FAGIOLO TONDINO DEL PURGATORIO
VISTA
E' un fagiolo piccolino, di forma tondeggiante e dal color bianco avorio.
TATTO
Si presenta asciutto, compatto e duro al tatto. Se non lo cucinate Ë perfetto come segna numero nelle tombolate di Natale!
PROFUMO
Se profumasse anche da crudo lo paghereste come il tartufo bianco. Da cotto invece inebrierà la vostra cucina col suo aroma delicato ma avvolgente.
GUSTO
Il suo gusto è delicato ma con una persistenza lunga. Anche la consistenza è particolare perchè è molto morbida e setosa dopo la cottura.
UDITO
Va beh, è un fagiolo, mi verrebbe in mente una battuta abbastanza scontata ma che mio nonno apprezzerebbe. Ma passiamo oltre...
QUANDO?
La particolarità del Fagiolo Tondino del Purgatorio di Gradoli è che ancora oggi, sia la semina, sia la sua raccolta, vengono ancora effettuate totalmente a mano. Viene raccolto nei primi dieci giorni di Agosto e la figata è che essendo un legume si conserva facilmente ed Ë disponibile poi per tutto l’anno.
DOVE?
Introdotto nel Lazio dagli antichi Etruschi, è un prodotto abbastanza raro la cui produzione si limita alle zone di Gradoli, Acquapendente e Onano in provincia di Viterbo.
PERCHE’ ME LO SUGGERITE?
Perchè vi serve mangiare le proteine e i fagioli ne sono una fonte ricca e preziosa. Perchè è davvero buono e perchË Ë un ottimo alimento ricco di proteine, di amido e sali minerali ed è anche una fonte di fibre grezze. A differenza poi dei fagioli che conoscono tutti, nessuno conosce il fagiolo Tondino del Purgatorio di Gradoli. Servirlo come cena ai vostri amici vi aiuterà a stupire i vostri commensali e a ricevere infiniti complimenti per la vostra cultura in materia di food.
MA COME SI GUSTA?
Come gran parte dei legumi trova la morte sua nelle minestre e nelle zuppe contadine o nella classica pasta e fagioli. Fa la sua porca figura anche come accompagnamento a spezzatini di carne o piatti a base di pesce in umido. Io personalmente vi consiglio anche di provare a gustarlo in modo semplice. Lo fate lessare e lo condite appena con sale, pepe e un filo di olio extra vergine d’oliva. Magari accompagnato ad un crostino di pane. Poi mi fate sapere.
FAGIOLO MAGICO
Adesso che sei tra i pochissimi italiani a conoscere questo fagiolo magico, se hai piacere, lo puoi acquistare nel nostro store online cliccando qui:
Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.
Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.
Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.
Facebook