Cena Sarda con gli Amici

Censa Sarda Fregola

Cena Sarda con gli Amici

Hai amici che vengono a cena da te? Prepara una cena a base di prodotti tipici della Sardegna.

Conosci l’antichissima fregola sarda? Sicuramente avrai sentito parlare del pane carasau, ma sai cos’è il pane guttiau? Ti è mai capitata l’occasione di sorseggiare un liquore sardo al mirto preparato in modo artigianale da una piccola azienda agricola del luogo?

Quante volte ci capita di essere felici di avere ospiti a cena, parenti o amici, ma di non sapere cosa preparare…

 Questa settimana ti suggeriamo una cena che richiama i sapori, i profumi e le tradizioni dei prodotti tipici e della gastronomia della Sardegna.

Un antipasto, un primo e un liquore da fine pasto che lasceranno senza parole i tuoi invitati!

Noi, per la preparazione di questa cena ci siamo affidati ai prodotti e ai consigli di una piccola azienda agricola della Gallura sarda e siamo rimasti davvero soddisfatti.

Potete visitare la vetrina di questo piccolo produttore QUI 

Ogni buona cena sarda parte sempre da un aperitivo che sappia stuzzicare il palato e l’appetito dei nostri ospiti.

Avremmo potuto suggerirti il pane Carasau, che resta un prodotto davvero sfizioso e tipico della Sardegna, ma vogliamo darti un’idea più originale, molto più gustosa e che conoscono in pochi.

Il pane Guttiau ha una tradizione davvero antica in Sardegna ed è il pane Carasau condito con olio extra vergine d’oliva, sale marino e fatto asciugare nel forno a legna.

E’ gustosissimo ed è una vera bomba e lo potete acquistare online al seguente link: https://www.shopdalcontadino.com/prodotto/pane-guttiau-coda/

Il piatto forte della nostra cena sarda sarà poi la Fregola sarda ai frutti di mare.

 La fregola sarda è una tipo di pasta che vanta una tradizione secolare qui in Sardegna e viene realizzata esclusivamente con metodo artigianale.

La semola di grano duro viene miscelata all’acqua in un catino e tramite un rotolamento eseguito a mano si ottengono delle piccolissime palline che vengono poi tostate in forno.

La fregola sarda assorbe tantissimo i condimenti e si presta davvero a tante ricette.

Potete acquistare una buonissima fregola artigianale dalla Sardegna online ai seguenti link:

Se la preferite più spessa la trovate QUI 

Se la preferite più fine allora cliccate QUI

cena-sarda-con-gli-amici

Cena Sarda – PRONTI PER LA RICETTA?

  • In una padella fate aprire cozze e vongole e tenete da parte un poco della loro acqua.
  • In un’altra padella mettiamo olio extra vergine, un pizzico di peperoncino e facciamo saltare seppioline, calamari tagliati ad anelli e gamberi.
  • Aggiungiamo del pomodoro a pezzetti, uniamo cozze e vongole, un po’ della loro acqua.
  • Sfumiamo tutto con mezzo bicchiere di vino bianco, portiamo a cottura e teniamo da parte.
  • Cuociamo in abbondante acqua salata la fregola sarda, poi mantechiamola nella padella con i frutti di mare e serviamola in una capiente pirofila.

PER UN FINALE ELEGANTE…

 A fine pasto, possiamo sorprendere i nostri amici servendo loro un introvabile liquore artigianale al Mirto di Sardegna.

Lo potete acquistare qui: https://www.shopdalcontadino.com/prodotto/mirto-liquore-artigianale/

 L’ azienda agricola a cui ci siamo appoggiati per preparate questa cena realizza anche altri prodotti tipici della Sardegna davvero ottimi come i famosi Maccarones de Busa, i Malloreddus, il tradizionale pane Carasau ecc. 

Auguriamo a voi e ai vostri fortunati ospiti buon appetito!

Sei un appassionato di buon cibo?

Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.

Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?