CLEMENTINE CALABRESI – 4 QUATTRO RICETTE SEGRETE

CLEMENTINE CALABRESI – 4 QUATTRO RICETTE SEGRETE

PER CHI SOGNA LE CLEMENTINE RACCOLTE DALL’ALBERO E SPEDITE A CASA

Oggi vogliamo dedicare il nostro food blog sui prodotti tipici italiani alle clementine calabresi.

Inizia l’autunno e porta con se tanti prodotti fantastici.

In Calabria la raccolta delle clementine è una vera e propria festa.

Riceverle direttamente a casa nostra poche ore che sono state colte dalla pianta è un’esperienza incredibile.

Le clementine con le loro foglie ancora attaccate, riempiranno la nostra casa di un profumo davvero inebriante.

La differenza tra le clementine che trovate al supermercato e le clementine calabresi che vi può far assaggiare un vero contadino vi lascerà senza parole!

Se vuoi dare una sbirciata ad un contadino che coltiva dolcissime clementine i  CLICCA QUI

Ci racconti qualche curiosità sulle clementine calabresi?

  1. Le clementine calabresi di calibro medio-grande sono le mie preferite da sempre! Hanno la buccia tenera, si sbucciano molto facilmente ed hanno un sapore dolce e delicato.
  2. Le clementine di Calabria piacciono da morire ai miei bambini. Hanno pochissimi semi, sono super ricche di vitamine, sono molto dolci ed aromatiche. Possono essere gustate fresche o trasformate facilmente in marmellate, succhi, sorbetti o usate per  i dolci.
  3. Le Clementine calabresi sono un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta) tipico della regione Calabria…diffidate delle imitazioni!
  4. Per l’elevato contenuto di vitamina C, bastano un paio di frutti al giorno per coprire il fabbisogno giornaliero di una persona adulta. Adesso che sta per arrivare la stagione fredda sono un vero e proprio TOCCASANA contro il raffreddore!

Le clementine sono dei frutti tanto buoni quanto versatili in cucina e nelle nostre ricette.

Se vuoi dare una sbirciata ai migliori prodotti Sardi CLICCA QUI

Conosco un piccolo produttore di clementine in Calabria, un vero contadino innamorato delle sua terra!

Lui raccoglie le sue clementine dall’albero e, senza nemmeno privarle delle loro foglie, me le spedisce direttamente a casa. Vuoi fare visita a questo contadino?   CLICCA QUI

Qui sotto vi voglio dare 4 ricette che ho ereditato da mia nonna e che mi facevano letteralmente impazzire quando ero piccolo.

Provate a farle anche voi e fate una sorpresa ai vostri familiari!

Volete scoprire le 4 ricette segrete con le clementine?

clementine calabresi

1 – BISCOTTO DI CLEMENTINE E CIOCCOLATO

Ingredienti per la ricetta del biscotto di clementine e cioccolato:

  • 3 uova
  • 150g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 25 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di cacao
  • 9 clementine
  • 200 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • un pizzico di cannella.

PROCEDIMENTO:

Procuratevi un recipiente abbastanza grande e metteteci i tuorli insieme al latte e al burro. Passate al passaverdure le clementine e aggiungetele. Montate gli albumi a neve ben ferma aggiungendo il sale, il cacao, la farina, il lievito e un pochino cannella. Amalgamate con cura tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

A questo punto usate le formine per biscotti e cuoceteli in forno a 180 gradi per circa 25-30 minuti.

2 – PAN DI CLEMENTINE CALABRESI

Ingredienti per la ricetta del Pan di Clementine calabresi:

Per uno stampo di 20 cm di diametro.

  • Clementine 450 g
  • Farina 00 300 g
  • Zucchero 300 g
  • Yogurt bianco naturale (intero non zuccherato) 100g
  • Olio di semi di girasole 100g
  • Uova (circa 2 medie) 125 g
  • Lievito in polvere per dolci 16 g

PROCEDIMENTO:

– Lavate bene le clementine. Ne prelevate 300 g dalla dose totale e le tagliate in modo grossolano con la buccia.

– dividetele a metà. Poi versate nel mixer le clementine sbucciate e quelle tagliate grossolanamente intere, lo yogurt, le uova, lo zucchero, l’olio di semi, la farina.

– Imburrate e infarinate il vostro stampo per torte. Versate il composto all’interno.

– Infornate a forno statico preriscaldato a 180° e cuocete per circa 70 minuti (se dopo i primi 30 minuti vedete che la superficie si colora troppo, potete coprire con carta alluminio e proseguire la cottura). Una volta pronta sfornatela e lasciatela intiepidire prima di sformarla e servitela semplice o con una bella spolverata di zucchero a velo!

 3 CREMA DI CLEMENTINE

Ingredienti per la crema di clementine calabresi:

  • 500 ml di succo di clementine (circa 6)
  • 30 gr di farina (2 cucchiai)
  • 3 tuorli d’uovo
  • 600 ml di latte parzialmente scremato
  • 90 gr di zucchero.

PROCEDIMENTO:

In un recipiente lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete poi il succo delle clementine e il  latte ben freddo. Aggiungete due cucchiai di farina e mescolate energicamente. Mettete il composto sul fuoco e portate lentamente a bollore senza smettere di mescolare. Lasciate poi intiepidire la crema e versatela dentro a delle coppette di servizio.

La crema di clementine calabresi è fantastica anche per una cheese cake o torta fredda alle clementine.

4 RISOTTO CLEMENTINE E TALEGGIO

Ingredienti per il risotto alle clementine calbresi:

Riso Carnaroli o Vialone nano – brodo vegetale – cipolla – vino bianco – il succo di una clementina per ogni porzione di risotto – taleggio qb .

PROCEDIMENTO:

Preparate un risotto classico soffriggendo la cipolla, tostando il riso, sfumando col vino bianco e aggiungendo pian piano il brodo per portare a cottura. Durante la cottura aggiungere pian piano il succo delle clementine calabresi. In fase di mantecatura aggiungere il taleggio. Servire con una eventuale spolverata di pepe bianco.

Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!

Sei un appassionato di buon cibo?

Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.

Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

APPASSIONATO DI FARINE

Petra | Mulino Marino | Caputo | DallaGiovanna | Viva | Garofalo | Polselli

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?