Nessun Prodotto nel carrello.

Come ogni Venerdì vogliamo introdurvi un nuovo produttore e farvi conoscere quello che viene realizzato in modo artigianale nella sua fattoria.
La mia domanda era nata assaggiando una salsa di pomodoro incredibilmente buona.
– Minchia, ma è buonissima! Come la fate? –
– Con il pomodoro Siccagno ovviamente! Ma che ne sapete voi al nord… –
Il termine “Siccagno” non indica un tipo di pomodoro, ma un metodo di coltivazione.
Inutile dirvi quanto sia buono, è un pomodoro che qui in Sicilia viene coltivato interamente senza acqua.
Il segreto sta nell’escursione termica tra il giorno e la notte e nella scelta di terreni che sappiano trattenere l’umidità.
Se vuoi dare una sbirciata ai loro prodotti CLICCA QUI.
I NOSTRI NONNI NON ERANO MICA STUPIDI, SAPETE ?
– I terreni vanno lavorati a lungo, la produzione ha una resa bassissima, ma ne esce un sapore unico che ci ripaga di tanta fatica! Questi pomodori sono un’eredità che ci hanno lasciato i nostri nonni. –
E’ grazie al pomodoro Siccagno che ho conosciuto Giuseppe e la sua piccola e meravigliosa fattoria siciliana.
Questo il LINK al loro negozio online.
Giuseppe e la sua famiglia sono partiti dalle pecore, allevate unicamente allo stato libero in terreni di montagna, dove aria, acqua e pascoli sono puri. Il risultato sono formaggi di pecora a latte crudo buonissimi.
Il nonno di Giuseppe poi aveva iniziato coltivando il grano duro Senatore Cappelli e oggi la piccola azienda agricola ne ricava farine macinate a pietra ed una quantità limitatissima di pasta.
Ecco, assaggiare la pasta artigianale di Giuseppe mi ha fatto capire la differenza abissale tra quella del supermercato e questa che viene prodotta con farina di altissima qualità ed essiccata lentamente a basse temperature. Eccezionale provata assieme alla salsa di pomodoro Siccagno!
I restanti terreni della piccola fattoria di famiglia, da perfetta tradizione siciliana, sono dedicati alle arance e alle mandorle.
E’ un quadro agricolo fantastico, dove il campo di pomodori, le pecore al pascolo, l’agrumeto e i campi di grano m i fanno capire il ruolo fondamentale che hanno i contadini se desideriamo prodotti genuini per noi e per i nostri figli.
Per visitare lo shop online della Azienda Agricola di Giuseppe todaro e ricevere a casa i suoi prodotti artigianali CLICCA QUI.
Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!
Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.
Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.
Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.
Facebook