FARINA FARRO E LE FARINE ARTIGIANALI ITALIANE

farina farro

Farina Farro e le farine artigianali Italiane – Come ogni Venerdì vogliamo dedicare il nostro food blog sui prodotti tipici italiani a chi ama la panificazione domestica, il lievito madre, le farine artigianali e i profumi del pane, della pizza in teglia e delle focacce fatte in casa.

FARINA FARRO

LA PANIFICAZIONE E I MULINI ITALIANI

La prima volta ho assaggiato una pizza in teglia fatta con farina farro del Mulino Marino.

La seconda volta ho assaggiato un pane rustico al farro preparato con farina ViVa del Piemonte.

La terza volta è stato sempre un pane con farina Petra di farro monococco del Molino Quaglia.

Ho capito di amare il sapore che la farina di farro riesce a donare agli impasti, a patto che si scelga una farina di qualità assoluta.

Se vuoi dare una sbirciata ad alcune farine spettacolari CLICCA QUI

Ma cos’è esattamente il farro?

Cereale ricco di fibre, di nutrimenti preziosi, con una bassa resa e che richiede di essere decorticato prima della molitura…ecco perché costa molto di più della farina di grano tenero!

Il farro si presenta in tre tipologie, caratterizzate secondo i generi Triticum monococcum, Triticum dicoccum e Triticum spelta.

La varietà più diffusa è il farro Scelta, sia per una questione di dimensioni (il raccolto è maggiore a parità di semi messi per terra), sia perchè risulta più produttivo rispetto alle altre due specie. La varietà più difficile da trovare, e secondo me anche la più buona, è quella del Farro Monococco.

farina farro

Come si produce la farina di farro italiano?

Come tutte le farine, anche la farina farro è un prodotto macinato, ma, a differenza del grano o del mais, il farro deve subire un processo prima di essere macinato.

E’ necessaria la pelatura, che consiste nel togliere le parti esterne da ogni singolo chicco, pena l’impossibilità di consumare il farro sia in chicchi, sia in farina perché rimarrebbe troppa fibra.

Con il farro pelato, poi, si può fare direttamente la farina (che conserverà comunque una buona quantità di fibra perché alcune parti di involucro esterno rimangono attaccate; il farro pelato è quello marrone, che si trova anche in commercio).

Chi di voi prepara pane e focacce a casa?

La farina di farro regalerà sapori e profumi davvero eccezionali ai vostri pani e alle vostre pizze.

Ma state attenti alle lunghe maturazioni!

La farina di farro ha un glutine debole e non regge le lunghe maturazioni.

Il consiglio è sempre quello di una maturazione di circa 7 ore se la usate in purezza, o di usarla per tagliare altre farine più forti.

Dove si possono comprare ottime farine artigianali online?

Per visitare lo shop online di uno dei migliori produttori italiani di farine CLICCA QUI.

Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!

Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili. Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.

Facebook

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?