FINOCCHIONA TOSCANA DI LUCIGNANO

Finocchiona Toscana

Finocchiona Toscana di Lucignano – Come ogni Venerdì vogliamo introdurvi un nuovo produttore e farvi conoscere quello che viene realizzato in modo artigianale nella sua fattoria.

IL PINO E LA QUERCE – LA FINOCCHIONA TOSCANA di LUCIGNANO E ALTRE MERAVIGLIE

Vi voglio raccontare di Lorenzo, della sua finocchiona toscana di Lucignano e degli altri prodotti tipici toscani che produce nella sua fattoria a Lucignano.

Se vuoi dare una sbirciata ai prodotti di Lorenzo CLICCA QUI

Lorenzo è un ragazzo giovane, simpatico e toscano fino al midollo.

Da “pirla” milanese gli chiedo se assaggiando la sua Finocchiona Toscana di Lucignano Artigianale possiamo anche bere un hoha hola hon la hannuccia.

Mi guarda male e replica – Oh che sei grullo? Te tu assaggi il vino delle nostre vigne! –

Essere giovane e fare il contadino per scelta credo sia una delle vocazioni più belle che si possano avere. Lorenzo e suo fratello sono CONTADINI VERI, producono infatti salumi straordinari, hanno le vigne per fare dell’ottimo vino toscano e gli ulivi da cui nasce un olio extra vergine color smeraldo.

Ma avevamo iniziato parlando della finocchiona. Conoscete tutti la finocchiona toscana di Lucignano?

E’ un salame a pasta morbida aromatizzato con semi di finocchio. E’ un salume di per se buonissimo e Lorenzo ha fatto una scelta che ha reso la finocchiona toscana e gli altri salumi di sua produzione veramente spettacolari. I suini allevati in fattoria sono di razza Cinta Senese (la razza da cui escono i salumi più incredibili che possiate assaggiare), sono allevati allo stato brado e nutriti con i soli cereali coltivati da Lorenzo.

Ne escono fuori salumi toscani meravigliosi, ve li elenco tutti:

Finocchiona toscana di Lucignano, Capocollo toscano, Rigatino, lardo speziato e salsiccia secca, quest’ultima ve la suggerisco se volete davvero stupire i vostri amici al momento dell’aperitivo.

Finocchiona Toscana di Lucignano

Per visitare lo shop online della fAzienda Agricola Pino e Querce di Lorenzo e ricevere a casa i suoi prodotti artigianali CLICCA QUI.

La passione di Lorenzo per il suo lavoro lo ha portato a studiare come poter integrare la sua offerta con altri due prodotti tipici della Toscana.

Sono nate così le vigne per un vino toscano vero e casereccio che si sposa perfettamente con i salumi sopra descritti.

Ed è nato così anche l’uliveto che con le cultivar Leccino e Moraiolo regala un olio intenso dal colore unico.

Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!

Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili. Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.

Facebook

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?