Nessun Prodotto nel carrello.

GRANO DURO SARAGOLLA E LA FARINA MACINATA A PIETRA
Oggi il nostro food blog sui piccoli prodotti italiani di nicchia e sul cibo di alta qualità, lo vogliamo dedicare a chi ama mettere le mani in pasta e cimentarsi tra le mura domestiche con panificati salati che prevedono l’utilizzo di farine di grano duro. Un articolo di blog fatto su misura per chi è appassionato di lievito madre, di farine artigianali macinate a pietra e a quei profumi che solo il pane, la pizza in teglia alla Romana e le tipiche focacce baresi sanno esprimere.
FARINA DI GRANO DURO – IL GRANO SARAGOLLA E IL KHORASAN
Farina di grano Kamut, Khorasan e Saragolla. Un cereale con diverse facce.
La maggior parte dei consumatori che cercano farine speciali sono convinti che il Kamut® sia un tipo di grano energeticamente e qualitativamente superiore a quelli classici.
Quando però parliamo di farina di Kamut, dobbiamo in verità sapere che il termine. Kamut è un marchio registrato ed è in realtà una geniale mossa di marketing di un’azienda americana.
La farina di grano Kamut si riferisce in realtà ad una varietà di grano Khorasan (Triticum turgidum la sua dicitura scientifica), denominato così dalla regione dell’Iran dove fu scoperto.
Il grano Khorasan (farina di Khorasan – Kamut) è infatti una varietà specifica, che contiene dal 12 al 18% di proteine, è ricca in selenio, magnesio e zinco e ha un glutine più debole che rende la farina di Kamut ideale per tutte le persone che hanno intolleranza al glutine.
Il grano Kamut e la farina sono stati alla base dell’ alimentazione per secoli nella zona dell’Asia Minore e del Medio Oriente.
Se vuoi dare una sbirciata ad alcune farine spettacolari CLICCA QUI
Ma quindi la farina di grano Saragolla?
Il grano duro Saragolla, da cui si ricava una farina assolutamente fantastica, altro non è che una particolare varietà del grano Khorasan o Kamut.
Il grano Saragolla e la stessa farina di grano duro Saragolla furono introdotti nell’agricoltura dell’Italia centrale dai popoli di origine medio-orientale nel 400 d.C.
La parola grano Saragolla dovete sapere che deriva da una lingua antica e il suo significato era, dove significava “chicco giallo”.
Il declino nell’ utilizzo e nel commercio del grano Saragolla inizia alla fine del 1700 quando il colonialismo e l’incremento demografico favoriscono l’introduzione di grani duri molto più produttivi importati dal Nord Africa e dal Medio Oriente.
Il grano Saragolla rimase la varietà di grano più coltivata solo lungo le coste adriatiche del centro Italia.
Attualmente la farina di grano Saragolla viene prodotta solo da piccoli artigiani agricoltori attenti a tenere vive le tradizioni gastronomiche dell’Italia che hanno continuato a seminarlo.
Il grano duro Saragolla e le sue proprietà:
Duro e dal color ambra, il grano Saragolla si sviluppa fino ad una altezza di un metro e ottanta.
Ha la cariosside, l’ involucro del seme è scoperto e di forma più allungata rispetto a quella di qualunque altra tipologia di frumento.
La farina di grano duro Sragolla presenta un bellissimo colore giallo intenso.
Il grano Saragolla è molto più resistente ai parassiti rispetto agli altri tipi di grano duro e risulta essere perfetto per la coltivazione biologica.
Perché il grano duro Sragolla fa così bene alla salute?
Il grano duro saragolla e la sua farina, come anche tutti i prodotti che derivano dal grano khorasan, presentano grandi proprità nutritive, sono salutari e altamente digeribili.
Il grano duro Saragolla è un alimento perfetto per tutte quelle persone che sono purtroppo intolleranti al glutine (non ne è privo, quindi non è comunque adatto ai celiaci).
Il grano Saragolla e la sua farina hanno un alto contenuto di selenio e beta carotene, ottimi antiossidanti naturali. In tempi non sospetti, alcuni ricercatori dell’Università di Firenze hanno hanno evidenziato come un consumo costante di prodotti a base di grano Khorasan riduca i fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo totale, il colesterolo LDL e la glicemia, oltre a risultare meno dannoso per l’apparato intestinale.
Sono davvero tantissime le ragioni per consumare il grano saragolla che si rivela una scelta sana, gustosa e a chilometro zero.
Dove si possono comprare ottime farine di grano duro Saragolla online?
Per visitare lo shop online di uno dei migliori produttori italiani di farine CLICCA QUI.
Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!
- 2,80€
Semola Grano Duro Rimacinata
Venduto da: Polselli1,10€Box Farine Piemontesi Viva
Venduto da: FARINA VIVA34,99€
Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili. Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.
Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.