pane carasau

PANE CARASAU – I SUOI SEGRETI

DEDICATO A CHI AMA LA SARDEGNA, IL PANE CARASAU E I PRDOTTI TIPICI SARDI

Oggi vogliamo dedicare il nostro food blog sui prodotti tipici italiani al pane carasau, al pane Gutiau e ai prodotti tipici della Sardegna.

Sono corso come un bambino ad aprire la scatola consegnatami dal corriere.

All’interno c’erano diversi prodotti tipici della Sardegna e, su tutti, il mitico pane carasau sardo.

Il Pane carasau o pane carasatu è un prodotto unico e famoso, tipico della Sardegna si differenzia dagli altri prodotti da forno italiani soprattutto per la sua inconfondibile consistenza.

Il nome: “carasau” deriva dal verbo sardo “carasare”, che significa “tostare”.

Ciò che caratterizza infatti il pane carasau della Sardegna è il suo essere biscottato, infatti subisce una doppia cottura, che gli conferisce una croccantezza unica e una lunghissima conservabilità.

Ma cos’è esattamente il pane carasau?

Il pane carasau è una preparazione tipica della Sardegna ed è un tipo di pane molto antico.

In Sardegna possiamo identificare il pane carasau con la tradizione della pastorizia e pare che le origini di questo buonissimo pane risalgano addirittura all’età del bronzo.

Il pane carasau della Sardegna consiste in sottilissimi strati croccanti di pane privo di mollica, dalla forma rotonda e dal diametro che oscilla tra i 15 e i 45 centimetri.

Il colore è inconfondibile e bellissimo e sfuma dal giallo paglia al dorato. Gli ingredienti del pane carasau sono farina e semola di grano duro, acqua, lievito e sale.

Lievito e sale sono stati ovviamente introdotti in epoca relativamente moderna, in quanto la ricetta originale prevedeva un impasto di sola farina e acqua.

Il patrimonio culturale del pane carasau sta soprattutto nell’antichissimo sistema di preparazione, considerato nei secoli un vero e proprio rito familiare.

La lavorazione del pane carasau sardo iniziava la sera prima, per poi eseguire la cottura il mattino successivo Richiedeva la manodopera di 4 donne, generalmente parenti o strette amiche che si aiutavano a vicenda.

Durante la preparazione del pane carasau si narravano racconti, aneddoti e pettegolezzi del villaggio, a dimostrazione di come il cibo possa essere uno fantastico mezzo di condivisione, di saperi e di storie.

Solitamente la massaia più esperta nella preparazione del pane carasau svolgeva la mansione più delicata della panificazione, ossia la cottura finale.

Era la responsabile del risultato finale.

Il pane, nella nostra storia, ha sempre avuto un alone di sacro e ogni gesto della sua lavorazione era accompagnato da preghiere, riti e gesti scaramantici.

Se vuoi dare una sbirciata ai migliori prodotti Sardi CLICCA QUI

PANE CARASAU: LE FASI DI PREPARAZIONE

  • S’INTHURTA: è la prima fase di lavorazione del pane carasau, cioè quella della stiratura della sfoglia, definita anche “cominzare su pane”.

Di primo mattino, le donne usavano impastare farina di grano tenero e semola di grano duro con acqua appena tiepida in cui era stato stemperato il lievito.

  • CARIARE: l’impasto subiva un’energica lavorazione sopra il piano col mattarello di legno e si continuava fino ad ottenere la giusta elasticità e morbidezza della sfoglia.

L’ impasto veniva poi suddiviso in tante palline schiacciate che le massaie stendevano per avere una sfoglia sottilissima e circolare.

  • PESARE: è la fase in cui l’impasto del pane carasau viene fatto riposare.

Le sfoglie venivano infatti impilate una sull’altra, prestando attenzione che non si incollassero tra loro grazie all’uso di panni di lana o di cotone e lino e venivano lasciate lievitare per alcune ore.

  • ILLADARE: passato il tempo necessario a far lievitare la pasta, la si lavora ulteriormente per renderla il più possibile sottile.
  • COCHERE: il pane carasau arriva finalmente alla sua prima cottura.

I dischi di impasto vengono infornati e cotti a temperature elevate che consentiranno al pane carasau di gonfiarsi in modo stupendo.

  • FRESARE: quando il pane carasau è bello gonfia, è il momento di sfornarlo e dividerlo in due dischi.

E’ un momento importante del processo e tramite un coltello si incidono i lati del pane e si separano così le due facce.

Questa è una fase molto delicata, infatti l’operazione deve essere svolta il più velocemente possibile, per evitare che la pasta si afflosci a causa dell’umidità.

  • CARASARE: è il momento finale per il nostro pane carasau.

I dischi dunque vengono infornati per una seconda volta, per asciugarli e abbrustolirli.

La durata di questo passaggio è variabile a seconda delle zone di produzione, ma serve in ogni casa a conferire al nostro pane carasau il suo inimitabile colore dorato e la consistenza leggerissima e croccante.

Le sfoglie, una volta sfornate e lasciate raffreddare, sono poi impilate e, una volta raffreddate, impacchettate.

pane carasau

IL PANE CARASAU IN CUCINA

La tradizione del pane carasau voleva che le sottili sfolie venissero in origine usate come “piatto” su cui poggiare le pietanze, e che fossero infine mangiate.

Come possiamo usare il pane carasau in cucina e nelle nostre ricette?

Dagli antipasti ai primi, il pane Carasau può essere utilizzato sempre con fantasia Provate ad usarlo per comporre una “lasagna” di pane, semplicemente alternando il pane carasau con pomodorini insaporiti con olio, sale e basilico e con l’aggiunta di poco origano e qualche cappero.

Potete aggiungere il pane carasau spezzettato alle vostre insalate estive, oppure condirlo con un filo di olio e sale e abbinarlo ad un calice di prosecco per un aperitivo immediato e gustoso.

Dove si possono comprare i migliori prodotti Sardi online?

Per visitare lo shop online di uno dei migliori produttori italiani di prodotti Sardi CLICCA QUI.

Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!

Sei un appassionato di buon cibo?

Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.

Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

APPASSIONATO DI FARINE

Petra | Mulino Marino | Caputo | DallaGiovanna | Viva | Garofalo | Polselli

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?