LA POESIA DELLA SABA O MOSTO COTTO

Saba Mosto Cotto

LA POESIA DELLA SABA O MOSTO COTTO

Il nostro viaggio tra i prodotti tipici italiani e le specialità regionali ci porta oggi alla scoperta di una specialità : Il Mosto Cotto. Vegani, amanti del barbecue, vegetariani, fruttariani e buddisti ortodossi se esistono. Parliamo del MOSTO COTTO.

COS’E’ LA SABA O MOSTO COTTO?

E’ un prodotto artigianale meraviglioso, figlio delle tradizioni contadine di tutta Italia. La gastronomia italiana ce lo presenta con tanti nomi, chi lo chiama Saba, chi lo chiama Sapa, per alcuni è Mosto Cotto, per altri è Vin Cotto. Si ottiene pigiando l’uva, filtrandone il succo e cuocendo quest’ultimo a fuoco lento in modo da ottenerne una riduzione. E’ una cottura di parecchie ore che ci restituisce un liquido viscoso, dal colore violaceo e piacevolmente dolce.

mosto cotto

I 5 SENSI DEL MOSTO COTTO…

VISTA
Lo potreste scambiare per l'aceto balsamico tradizionale (infatti ne è l'ingrediente base) ma se lo guardate controluce ha riflessi che vanno più sul viola.
TATTO
E' denso per via della cottura che ne fa evaporare gran parte del succo, concentrando gli zuccheri e rendendolo viscoso come l'olio.
PROFUMO
E' dolce e seducente, soprattutto se lo annusate in una sera d'inverno mentre fuori piove. Di base si sente il profumo dell'uva, ma la sua concentrazione zuccherina ci ricorda la marmellata della nonna.
GUSTO
Che è la parte che ci interessa di più...è in linea col profumo. Dolce, anche troppo per alcuni, ma tanto non va ingerito a mestolate, quindi tranquilli.
UDITO
Il tappo fa una specie di "PLOP" e quando lo versate sentite tipo un "GLU - GLU". Spero di avere descritto bene i suoni, nel caso fatemi sapere nei commenti.

QUANDO?

Essendo la Saba una conserva, la si trova per tutto l’arco dell’anno.

DOVE?

Come l’uva e lo stesso vino, il vin cotto è figlio di una ritualità contadina comune a tutta la nostra Italia. Dall’Abruzzo alla Sardegna, dall’Emilia Romagna alla Puglia. Cambiano i nomi ma non cambia il prodotto

PERCHE’ ME LO SUGGERITE?

Perchè la Saba o Vincotto è uno sciroppo naturale d’uva e in cucina è davvero molto versatile. Ha un sapore unico, è ricco di sali minerali e si puÚ considerare una sorta di integratore alimentare. E’ anche in grado di alleviare i bruciori di stomaco. Cosa volete di più?

MA COME SI GUSTA?

La sua dolcezza va usata in piccole dosi per esaltare altri protagonisti come ad esempio i formaggi stagionati o le tradizionali Cartellatte pugliesi che fa vostra moglie. Se vostra moglie non sa fare le cartellatte pugliesi, fatevi due domande. Potete usare il mosto cotto per arricchire le vostre torte o le ricette dolci in generale. Lo chef Carlo Cracco vi suggerirebbe di essere audaci e di osare il vincotto nelle vostre insalate. Siate folli! Siate audaci!

SABA – MOSTO COTTO (sciroppo)

Adesso che sei tra i pochissimi italiani a conoscere questo prodotto magico, se hai piacere, lo puoi acquistare nel nostro store online cliccando qui:

Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili.

Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.

Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook. Cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto oppure lasciando una recensione sulla nostra pagina facebook e perchè no , magari iscrivendoti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle proposte del Venerdi dal Contadino.

Facebook

    Lascia un commento

    Categorie Prodotti

    Hai Bisogno di Aiuto?