Nessun Prodotto nel carrello.
Amaro Sburlon
19,99€
✅ Denominato “Spintone”, in dialetto parmigiano, si riteneva che bevuto a fine pasto, desse una sorta di “spinta”, facilitando la digestione; allungato con acqua era ritenuto un ottimo corroborante e defaticante.
x
Amaro Sburlon 70cl
Amaro Sburlon – Denominato “Spintone”, in dialetto parmigiano, si riteneva che bevuto a fine pasto, desse una sorta di “spinta”, facilitando la digestione; allungato con acqua era ritenuto un ottimo corroborante e defaticante.
Lo sburlon è il frutto della macerazione e infusione alcolica della polpa della mela, precedentemente grattugiata o ridotta in poltiglia.
La polpa così trattata viene dapprima fatta macerare per circa cinque giorni al fine di estrarne tutti i succhi che vengono poi messi in infusione in alcol, assieme a vari aromi e allo zucchero, per un periodo non inferiore ai 30 giorni.
Al termine avviene la filtrazione e l’imbottigliamento. Ne risulta un liquore a elevata gradazione alcolica, limpido e di colore fra il giallo e il nocciola.
La sua preparazione è antica e la ricetta ha innumerevoli varianti.
Lo Amaro Sburlon è sempre stato, assieme al nocino e al bargnolino, uno dei liquori popolari più diffusi.
Fino a pochi decenni fa infatti, in molte case di campagna, sia in montagna che in pianura, c’era una pianta di Mela cotogna da cui si ricavava la marmellata e il liquore.
In inverno, Amaro Sburlon, viene consumato a temperatura ambiente mentre in estate è ottimo servito freddo.
CHI SIAMO: Tenuta la Bertuzza è una giovane azienda vitivinicola a Castell’Arquato guidata con passione e competenza da Andrea Ferri, primo vignaiolo della famiglia.
Andrea Ferri, il giovane titolare di Tenuta la Bertuzza, ha intrapreso il mestiere di vignaiolo subito dopo aver terminato gli studi nel 1999.
La sua non era una strada obbligata, infatti è il primo vignaiolo in famiglia, ma ha rilevato i vigneti e la cantina di un vecchio amico per passione e con la stessa passione conduce oggi l’azienda con particolare attenzione all’impatto ambientale, al rispetto del territorio e del consumatore producendo vini di qualità e genuinità.
Non solo in vigna vengono seguiti i precetti della lotta integrata, concimazioni senza l’ uso di prodotti chimici ma solo ed esclusivamente ammendanti organici e naturali, assenza completa di diserbo chimico, ma la cantina utilizza energia elettrica prodotta con pannelli solari fotovoltaicie riscalda l’acqua con l’impianto solare termico.
Il nome dell’azienda deriva dalla località in cui si trova, appunto il podere Bertuzza e, piccola curiosità, la ragazza che compare nel logo ritrae la madre di Andrea Ferri in una foto di quando, da ragazza appunto, mondava l’uva da tavola per la vendita.
Vedi altri Prodotti dei Tenuta la Bertuzza – Partner di Spesa Dal Contadino
Pronto per la spedizione in 3-5 Giorni Lavorativi
Politica di Spedizione
corrieri: Nexive & Fercam
Costi spedizione fissa a 13,90 euro iva inclusa.
Spedizioni gratis sopra i 100 euro.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,4 kg |
---|---|
Regione | |
Brand | TENUTA LA BERTUZZA |
Recensioni
Non ci sono ancora Recensioni.