Nessun Prodotto nel carrello.

Sidro di Pere – Come ogni Venerdì vogliamo introdurvi un nuovo produttore e farvi conoscere quello che viene realizzato in modo artigianale nella sua fattoria.
CASCINA DANESA– IL SIDRO DI PERE E ALTRE MERAVIGLIE
Vi voglio raccontare di Claudio, della suo pazzesco sidro di pere, del suo frutteto, del suo orto e dei suoi prodotti tipici piemontesi a base di frutta biologica che stanno letteralmente spopolando tra Torino e Milano.
Se vuoi dare una sbirciata ai prodotti di Claudio CLICCA QUI
Claudio ha un culo pazzesco!
Se vivi a metà strada tra una città stupenda come Torino e il Monviso, se fai quello che ti piace e se vivi in mezzo alla natura, secondo me hai davvero un culo pazzesco!
Da un punto di vista gastronomico il Piemonte mi ha sempre affascinato, non solo per i prodotti tipici piemontesi che sono tantissimi, ma per il rapporto fantastico che le persone di questa regione hanno con la terra e le tradizioni ereditate dai nonni.
Claudio da suo nonno ha ereditato circa due ettari di campagna e una passione smisurata per la frutta e per il biologico.
Qui a Cascina Danesa l’attenzione al biologico e il rispetto per la natura raggiungono livelli assoluti e qui si coltivano pere, mele, mirtilli, fragole, ribes, lamponi e more. Più piccola, e di qualità altissima, la produzione di cereali, legumi, farine e canapa.
Sia nei mercati, sia su internet, i prodotti di Claudio vanno letteralmente a ruba.
Perché?
Perché sono semplicemente buonissimi!
AVETE MAI ASSAGGIATO IL SIDRO DI PERA FRIZZANTE?
Mentre lo assaggio mi sento un cretino…non riesco a smettere di berlo!
Claudio sorride e mi spiega che viene fatto fermentare naturalmente una prima volta, con un successivo taglio di succo viene rifermentato in bottiglia secondo il metodo classico dove raggiunge una gradazione alcoolica di 6,5°. Va servito fresco, 12-15 gradi, meglio se versato con la bottiglia lontano dal bicchiere poiché l’arieggiatura aiuta gli aromi a sprigionarsi.
Altri due prodotti di Cascina Danesa mi hanno incuriosito.
Un succo naturale di fragole e mela di cui sono riuscito solo a sentire il profumo poiché mia figlia di 5 anni se ne è innamorata perdutamente.
Le gallette di farro biologico e canapa invece le ho nascoste nella dispensa in alto, così non rischio che per l’ora della merenda spariscano anche quelle!
Claudio ha pensato ad una box di prodotti della sua fattoria, che abbia dentro diversi assaggi, ad un prezzo studiato per noi e con la spedizione gratuita. Per vedere l’offerta CLICCATE QUI.
Prima di venire via ho fatto anche in tempo ad assaggiare alcuni frutti freschi da cui Claudio ricava i suoi succhi biologici. Ho anche assaggiato prodotti incredibili che non conoscevo proprio come l’idromele, l’aceto caramellato e il sidro brulè.
Vi lascio il link diretto. Se volete visionare TUTTI i prodotti di Claudio CLICCATE QUI.
Mentre mi accompagna alla mia auto, Claudio mi spiega perché ha scelto il biologico.
Perché La terra è la ricchezza più grande che abbiamo, un capitale che va tutelato.
Ognuno di noi è letteralmente ciò che mangia, da qui la conversione all’agricoltura biologica; un gesto di rispetto verso chi consuma l’alimento, verso chi lo produce e verso chi, col proprio lavoro, ci ha consegnato terreni fertili e ben curati.
Comprare il cibo da chi lo produce dovrebbe essere la regola, non l’eccezione!
Ceci Lessati 310g
Venduto da: CASCINA DANESA2,99€Farina Frumenti Integrale
Venduto da: CASCINA DANESA2,99€Farro Semiperlato 500g
Venduto da: CASCINA DANESA2,50€
Sei un appassionato di buon cibo? Unisciti a noi ed entra nel nostro GRUPPO FACEBOOK Siamo in tanti, da tutta Italia a condividere idee, esperienze, suggerimenti e piccoli segreti sui cibi migliori e sui prodotti più unici e introvabili. Unisciti a noi ed entra nel nostro gruppo cliccando QUI.
Ti chiedo infine un gesto piccolissimo che per me avrebbe un’importanza enorme. Sarebbe davvero stupendo se tu mi aiutassi a condividere questo articolo su Facebook cliccando sui pulsanti di condivisione che trovi qui sotto.