La nostra è una piccola azienda agricola biologica certificata con annesso frantoio oleario sita in Casoli provincia di Chieti, nel comprensorio Sangro-Aventino,ai piedi della Majella. La conduzione dell’azienda è a carattere familiare. Nei 15 ettari azienda oltre agli uliveti che sono la coltivazione prevalente, vengono coltivati ortaggi, cereali e legumi. Il frantoio aziendale dotato di un impianto continuo a bassa temperatura con denocciolatore, fa si che l’esperienza centenaria tramandata da generazione in generazione abbinata alla tecnologia moderna e alla particolare cura e attenzione con la quale vengono lavorate le olive esclusivamente delle varietà di zona: Gentile di Chieti, Croccalegno, Intosso, produca un olio extra vergine di oliva biologico con caratteristiche organolettiche di elevata qualità.
Da una ventina d’anni è stata introdotta la produzione di conserve sott’olio e creme vegetali,utilizzando l’olio extra vergine di oliva aziendale, creando così una linea di prodotti biologici a km.0. Gli ortaggi sono di produzione propria, sono biologici e vengono trasformati nel laboratorio artigianale dell’azienda seguendo le ricette della tradizione contadina, quindi non contengono ne’ conservanti ne’ additivi chimici di nessun genere, sono genuini, e sono testati da controlli di laboratorio, questo per evitare ogni tipo di rischio per il consumatore e per garantire la qualità e la serietà dell’azienda stessa.
Usufruendo della ns. piccola produzione di cereali, soprattutto orzo, abbiamo iniziato dal 2017 a produrre birra agricola cruda non pastorizzata e non filtrata.
La nostra filosofia aziendale è il far conoscere dentro e fuori il territorio nazionale, la storia, la qualità, la bontà e la tipicità della produzione enogastronomica abruzzese per un’alimentazione sana e genuina, utilizzando pratiche agronomiche ecosostenibili e fonti di energia alternative.
Birrificio e Sala Degustazione
Dal 2017 con il malto ottenuto dalla selezione dei nostri migliori cereali, l’acqua proveniente dalla falde della Majella, nel nostro piccolo birrificio, produciamo la birra agricola, il cui marchio collettivo ne garantisce l’origine e la qualità tramite rigorosi controlli. La nostra è una birra cruda non filtrata ne pastorizzata.
Annessa al birrificio si trova la sala degustazione dove si può provare tutta la produzione aziendale.
Laboratorio
Piccolo ma efficiente il laboratorio, che rivisita le modalità della tradizione nella realizzazione delle conserve e dei sottoli, ma che si avvale di moderne tecnologie nella parte che riguarda la sicurezza del prodotto finale. Gli ortaggi, raccolti dal campo a mano e nel giusto momento della maturazione, vengono avviati immediatamente in laboratorio, la freschezza è una condizione essenziale, dove vengono più volte lavati, poi tagliati a mano, rilavati abbondantemente, sgocciolati e sbollentati in aceto di vino, invasati, aromatizzati, colmati con extravergine tappati sottovuoto e pastorizzati.
Oltre ai sottoli, qui si producono creme, patè di olive verdi e neri. Le dotazioni sono pertanto semplicissime, una lavatrice per i frutti, un banco per il taglio, un bollitore, un denocciolatore per i patè, un pastorizzatore per i prodotti invasettati. Ecco come coniughiamo le ricette del passato con le attrezzature del presente.
L’orto:
Su una superficie di circa 1,50 ettari in biologico, coltiviamo ortaggi che rappresentano la materia prima per la produzione delle nostre conserve e sottoli. Prevalentemente sono ortaggi primaverili estivi, pomodori, peperoni, melanzane, peperoncini, zucchine, agretti, agli e cipolle, ma anche erbette aromatiche come basilico, prezzemolo, salvia, origano e timo.
I Cereali
Circa tre ettari della superficie aziendale, in fase di conversione al biologico, sono dedicati alla coltivazione di cereali per la produzione di profumati pani e la preparazione delle nostre squisite zuppe. Accanto a orzo e segale coltiviamo anche alcuni cereali del passato e recentemente riscoperti, come il farro, il grano dell’antica Roma e la solina, un vecchio grano tenero delle nostre montagne.
Uliveto
Oltre 7 ha è l’estensione dell’oliveto, circa 1.200 le piante di ulivi, prevalentemente delle varietà più rappresentative del nostro territorio, Gentile di Chieti, Intosso, Crognalegno e Cucco, coltivate biologicamente. Gli olivi sono allevati a vaso libero, con un sesto d’impianto 6×6 a quinconce, la raccolta delle olive è meccanizzata, scuotitore al tronco e ombrello per la raccolta delle olive che si staccano dalla pianta e viene effettuata ad inizio invaiatura, quando l’epidermide della drupa inizia a cambiare colore e dal verde comincia a virare al violaceo.
Questo sistema di raccolta ci consente di svolgere tutta l’operazione in tempi rapidi, con modalità che non danneggiano la drupa, come spesso avviene con gli abbacchiatori, né la sporcano, perché si evita il contatto con la terra. La consegna delle olive in frantoio pertanto, avviene in giornata, superando così agevolmente quella importante criticità che è il tempo intercorrente fra raccolta e frantumazione che, deve essere, per ottenere produzioni di qualità, il più breve possibile.
Il Frantoio
Dal campo al frantoio in una manciata di minuti, qui, in un moderno impianto continuo, le olive vengono prontamente lavorate da Domenico, responsabile dell’azienda ed esperto assaggiatore. L’impianto è dotato di
lavatrice delle olive
frangitore
denocciolatore
gramola
decanter a due fasi
separatore
Da qui gli oli ottenuti, che possono provenire da olive denocciolate o intere, vengono convogliati in cisterne di acciaio inox in una antica cantina con le volte a crociera con condizioni ottimali di temperatura.
Di fianco lo stoccaggio, il locale del condizionamento, qui dopo che gli oli sono stati travasati per liberarli dalle morchie, vengono confezionati. Anche in frantoio si adottano comportamenti eco compatibili, perché il rispetto per l’ambiente è una missione per l’azienda, infatti la energia utilizzata viene ottenuta da pannelli fotovoltaici integrati per la elettrica e dai noccioli di risulta dalle lavorazioni, che alimentano un apposito bruciatore, per produrre acqua calda sanitaria.
Punto Vendita
Nella bella struttura che ospita il frantoio e il laboratorio al paino superiore, è stato ricavato il punto vendita aziendale con esposizione della ampia gamma di prodotti proposta da Sapori della Maiella e di altre prelibatezze del territorio sapientemente selezionate per offrire al consumatore attento, una ristretta gamma di prodotti d’eccellenza regionali.
Nel punto vendita ci sono,creando così effetti scenografici che rimandano ad altri tempi, come in museo della civiltà contadina, macchine e attrezzi del passato dell’azienda ma anche scovati nel territorio circostante, come un magnifico torchio a vite in legno in uso nei primi dell’800.
Certificazioni e Riconoscimenti
L’azienda è biologica e l’ente certificatore è il CCPB di Bologna. I riconoscimenti sono numerosi, l’azienda è presente nelle guide degli oli di Slow Food, del Gambero Rosso.
Nella ultima edizione della Guida agli extravergini 2019di Slow Food, l’azienda Sapori della Majella ha ottenuto il riconoscimento di Grande Olio Slow al suo olio extra vergine di oliva monovarietale Crognalegno.
Nel 2020 la birra agricola Aglea Iga con mosto di Moscato ha ottenuto il Luppolo d’argento nella sua categoria al Concorso Nazionale Best Italian Beer organizzato da Federbirra.
Biografia Del Produttore
Chi Siamo
La nostra è una piccola azienda agricola biologica certificata con annesso frantoio oleario sita in Casoli provincia di Chieti, nel comprensorio Sangro-Aventino,ai piedi della Majella. La conduzione dell’azienda è a carattere familiare. Nei 15 ettari azienda oltre agli uliveti che sono la coltivazione prevalente, vengono coltivati ortaggi, cereali e legumi. Il frantoio aziendale dotato di un impianto continuo a bassa temperatura con denocciolatore, fa si che l’esperienza centenaria tramandata da generazione in generazione abbinata alla tecnologia moderna e alla particolare cura e attenzione con la quale vengono lavorate le olive esclusivamente delle varietà di zona: Gentile di Chieti, Croccalegno, Intosso, produca un olio extra vergine di oliva biologico con caratteristiche organolettiche di elevata qualità.
Da una ventina d’anni è stata introdotta la produzione di conserve sott’olio e creme vegetali,utilizzando l’olio extra vergine di oliva aziendale, creando così una linea di prodotti biologici a km.0. Gli ortaggi sono di produzione propria, sono biologici e vengono trasformati nel laboratorio artigianale dell’azienda seguendo le ricette della tradizione contadina, quindi non contengono ne’ conservanti ne’ additivi chimici di nessun genere, sono genuini, e sono testati da controlli di laboratorio, questo per evitare ogni tipo di rischio per il consumatore e per garantire la qualità e la serietà dell’azienda stessa.
Usufruendo della ns. piccola produzione di cereali, soprattutto orzo, abbiamo iniziato dal 2017 a produrre birra agricola cruda non pastorizzata e non filtrata.
La nostra filosofia aziendale è il far conoscere dentro e fuori il territorio nazionale, la storia, la qualità, la bontà e la tipicità della produzione enogastronomica abruzzese per un’alimentazione sana e genuina, utilizzando pratiche agronomiche ecosostenibili e fonti di energia alternative.
Birrificio e Sala Degustazione
Dal 2017 con il malto ottenuto dalla selezione dei nostri migliori cereali, l’acqua proveniente dalla falde della Majella, nel nostro piccolo birrificio, produciamo la birra agricola, il cui marchio collettivo ne garantisce l’origine e la qualità tramite rigorosi controlli. La nostra è una birra cruda non filtrata ne pastorizzata.
Annessa al birrificio si trova la sala degustazione dove si può provare tutta la produzione aziendale.
Laboratorio
Piccolo ma efficiente il laboratorio, che rivisita le modalità della tradizione nella realizzazione delle conserve e dei sottoli, ma che si avvale di moderne tecnologie nella parte che riguarda la sicurezza del prodotto finale. Gli ortaggi, raccolti dal campo a mano e nel giusto momento della maturazione, vengono avviati immediatamente in laboratorio, la freschezza è una condizione essenziale, dove vengono più volte lavati, poi tagliati a mano, rilavati abbondantemente, sgocciolati e sbollentati in aceto di vino, invasati, aromatizzati, colmati con extravergine tappati sottovuoto e pastorizzati.
Oltre ai sottoli, qui si producono creme, patè di olive verdi e neri. Le dotazioni sono pertanto semplicissime, una lavatrice per i frutti, un banco per il taglio, un bollitore, un denocciolatore per i patè, un pastorizzatore per i prodotti invasettati. Ecco come coniughiamo le ricette del passato con le attrezzature del presente.
L’orto:
Su una superficie di circa 1,50 ettari in biologico, coltiviamo ortaggi che rappresentano la materia prima per la produzione delle nostre conserve e sottoli. Prevalentemente sono ortaggi primaverili estivi, pomodori, peperoni, melanzane, peperoncini, zucchine, agretti, agli e cipolle, ma anche erbette aromatiche come basilico, prezzemolo, salvia, origano e timo.
I Cereali
Circa tre ettari della superficie aziendale, in fase di conversione al biologico, sono dedicati alla coltivazione di cereali per la produzione di profumati pani e la preparazione delle nostre squisite zuppe. Accanto a orzo e segale coltiviamo anche alcuni cereali del passato e recentemente riscoperti, come il farro, il grano dell’antica Roma e la solina, un vecchio grano tenero delle nostre montagne.
Uliveto
Oltre 7 ha è l’estensione dell’oliveto, circa 1.200 le piante di ulivi, prevalentemente delle varietà più rappresentative del nostro territorio, Gentile di Chieti, Intosso, Crognalegno e Cucco, coltivate biologicamente. Gli olivi sono allevati a vaso libero, con un sesto d’impianto 6×6 a quinconce, la raccolta delle olive è meccanizzata, scuotitore al tronco e ombrello per la raccolta delle olive che si staccano dalla pianta e viene effettuata ad inizio invaiatura, quando l’epidermide della drupa inizia a cambiare colore e dal verde comincia a virare al violaceo.
Questo sistema di raccolta ci consente di svolgere tutta l’operazione in tempi rapidi, con modalità che non danneggiano la drupa, come spesso avviene con gli abbacchiatori, né la sporcano, perché si evita il contatto con la terra. La consegna delle olive in frantoio pertanto, avviene in giornata, superando così agevolmente quella importante criticità che è il tempo intercorrente fra raccolta e frantumazione che, deve essere, per ottenere produzioni di qualità, il più breve possibile.
Il Frantoio
Dal campo al frantoio in una manciata di minuti, qui, in un moderno impianto continuo, le olive vengono prontamente lavorate da Domenico, responsabile dell’azienda ed esperto assaggiatore. L’impianto è dotato di
Da qui gli oli ottenuti, che possono provenire da olive denocciolate o intere, vengono convogliati in cisterne di acciaio inox in una antica cantina con le volte a crociera con condizioni ottimali di temperatura.
Di fianco lo stoccaggio, il locale del condizionamento, qui dopo che gli oli sono stati travasati per liberarli dalle morchie, vengono confezionati. Anche in frantoio si adottano comportamenti eco compatibili, perché il rispetto per l’ambiente è una missione per l’azienda, infatti la energia utilizzata viene ottenuta da pannelli fotovoltaici integrati per la elettrica e dai noccioli di risulta dalle lavorazioni, che alimentano un apposito bruciatore, per produrre acqua calda sanitaria.
Punto Vendita
Nella bella struttura che ospita il frantoio e il laboratorio al paino superiore, è stato ricavato il punto vendita aziendale con esposizione della ampia gamma di prodotti proposta da Sapori della Maiella e di altre prelibatezze del territorio sapientemente selezionate per offrire al consumatore attento, una ristretta gamma di prodotti d’eccellenza regionali.
Nel punto vendita ci sono,creando così effetti scenografici che rimandano ad altri tempi, come in museo della civiltà contadina, macchine e attrezzi del passato dell’azienda ma anche scovati nel territorio circostante, come un magnifico torchio a vite in legno in uso nei primi dell’800.
Certificazioni e Riconoscimenti
L’azienda è biologica e l’ente certificatore è il CCPB di Bologna. I riconoscimenti sono numerosi, l’azienda è presente nelle guide degli oli di Slow Food, del Gambero Rosso.
Nella ultima edizione della Guida agli extravergini 2019di Slow Food, l’azienda Sapori della Majella ha ottenuto il riconoscimento di Grande Olio Slow al suo olio extra vergine di oliva monovarietale Crognalegno.
Nel 2020 la birra agricola Aglea Iga con mosto di Moscato ha ottenuto il Luppolo d’argento nella sua categoria al Concorso Nazionale Best Italian Beer organizzato da Federbirra.
powered by: Spesadalcontadino